Ricerca

Il contesto

La scuola si inserisce in un contesto sociale legato alle attività agricole e industriali; tuttavia occorre rilevare come l’attuale fase di recessione ha interessato anche la nostra zona, con conseguenti perdite di posti di lavoro. Una discreta fascia della popolazione scolastica appartiene al ceto medio; è in aumento la percentuale di utenti riferibile a fasce deboli, inoltre si va ampliando la presenza sul territorio di famiglie provenienti da paesi comunitari ed extracomunitari. Tutto ciò ha condotto alla scelta di garantire un’offerta formativa ampia ed articolata, alla quale collaborano attivamente anche le Amministrazioni Comunali ed altri Enti presenti sul territorio: oratorio, associazioni di volontariato sociale e gruppi locali. La Scuola da tempo è impegnata nella realtà sociale e si propone come cooperatrice delle famiglie al raggiungimento delle principali competenze sociali dei giovani ragazzi. Attraverso gli incontri organizzati ogni anno nella Scuola Secondaria con il Comando dei Carabinieri, o altre forze dell’ordine o di Polizia, sulla Cultura della Legalità si stimola nei ragazzi la riflessione su alcuni comportamenti, spesso sottovalutati, suggerendo attenzione e consapevolezza, in particolare nell’utilizzo dei dispositivi elettronici tanto diffusi.